Catalogo filtri |
|
 |
Filtro abitacolo
Caratteristiche:
I filtri modello ccav vengono impiegati negli impianti di climatizzazione delle cabine di macchine agricole, trattori, macchine operatrici.
Vanno dal semplice filtro aria fino a filtro a multistadio da utilizzare in presenza di fitofarmaci.
|
|
|
 |
Paint-stop
Caratteristiche:
Fibre lunghe di vetro, apprettate con resine sintetiche e distribuite con densità progressiva nel senso del flusso dell'aria. Ha buona resistenza alla temperatura (180°) e grande cpacità di accumulo polveri. Il lato di ingresso aria è di colore verde per facilitarne la corretta installazione.
|
|
 |
Filtri in carbone pieghettato
Caratteristiche:
Filtri che impiegano il principio della separazione inerziale. Il flusso d'aria carico delle particelle da eliminare, subisce molti e repentini cambi di direzione. Per inerzia le particelle di vernice, più pesanti dell'aria, vanno a depositarsi nelle sacche di contenimento del filtro. |
|
|
 |
Medie filtranti per:
prefiltrazione, cieli cabine
Caratteristiche:
Sono realizzate utilizzando fibre di poliestere di varie denarature e lunghezze, termofissate o legate con apposite resine. Prodotte in molte grammature e spessori, possono essere di tipo progressivo mono o pluristrato.
|
|
 |
Carbone attivo
Caratteristiche:
I filtri a carbone attivo impiegati per l'adsorbimento, fenomeno superficiale di attrazione molecolare generato dal contatto tra una fase fluida e duna solida, degli elementi volatili inquinanti o degli odori presenti nell'aria-acqua da trattare.
|
|
|
 |
Celle con telaio metallico e setto sintetico
Caratteristiche:
Le celle filtranti costituiscono un insostituibile prodotto nella filtrazione a bassa e media efficienza. Sono normalmente utilizzate quali prefiltri nelle centrali di trattamento dell'aria, negli impianti di condizionamento e verniciatura. |
|